La Rocca dei Poeti

La Rocca dei Poeti
 Interverranno i poeti Lucianna Argentino, Elena Benigni, Paolo Cordaro, Emiliano De Santis, Donatella Giancaspero, Roberto Massari, Giuliano Massaroni, Mirko Massaroni, Giuseppe Napolitano, Alfonso Ottomana, Augusto Pantoni, Simona Pasquali, Danilo Ricco, Bice Sabatini, Eugenia Serafini, Therezinha Teixeira de Siqueira.



Relatori Dr.Claudio Borzi, Prof.Paolo Gioia, Resp.Teatro del Lido Filippo Lange, Pres.Ass.Macce Michelangelo Papuzza, Cons.Direttivo Ascom-Confcommercio X Municipio Roma Lit. Armando Vitali.













La poesia è la naturale estensione del più intimo sentire,
del personale, quindi unico, profondo udire il proprio
mondo per raccontarlo agli altri. Poesia vuol dire coraggio,
incoscienza forse. Coraggio di darsi, offrirsi ad ognuno senza
timore. Coraggio di dar voce ai silenzi, ai sogni
alle aspettative e alle delusioni inespresse.
Poesia è vivere di pensiero e curarsi della semplicità; osservare
la realtà tentando di riprodurla, senza filtri,senza confini.
La poesia non ha tempo e nel tempo si rifugia per morire
e risorgere, per salpare e tornare. Con essa i poeti, sulla rotta
che conduce alla verità, viaggiando soli, consapevoli, a volte disperati
accarezzando terre remote che in pochi conoscono.
Abbiamo così scelto una preziosa dimora per i poeti, un porto sicuro
per la notte dove la parola divenga faro e tempesta.
Un luogo magico e suggestivo dove tacere il buio per dar voce al
cuore...un cielo terso sotto il quale ascoltare, condividere e parlare  di Poesia.

" La Rocca dei poeti
a due passi dal cuore,
dove tutto è silenzio
dove tutto è parola.
Spesse mura di memoria
disperati bastioni,
di un respiro custodi
invocano pietà,
implorano promesse.
Cessano i re
abdicano i mari.
La Rocca dei poeti
immutabile
sul mio petto
è preghiera,
sulle labbra ferite
è quasi vivere
."