La nuova avventura del Premio "La Poesia siamo Noi" è
cominciata. Un grazie particolare alla Dr.ssa Albina Arpaia che, sposando in toto i
valori del premio, si sta facendo promotrice dello stesso. Un sentito grazie anche a radio base Sentite l'intervista su: http://www.basenews24.it/2019/02/19/due-importanti-appuntamenti-alla-scuola-media-criscuolo-di-pagani/?fbclid=IwAR0-6wIw7h3ULvmFHF2myEF0W133GeEhmvu11wyEU8NduklAmul9FQhaVY0
E' con immenso piacere che Associazione Culturando annuncia l'uscita del bando per l'edizione 2019 del Premio Internazionale"La
Poesia siamo Noi". Siamo giunti all' XI° edizione del premio di poesia per bambini e ragazzi, più apprezzato a livello internazionale. Quest'anno si apre una nuova strada per il
premio, ovvero diventa itinerante. Dopo grandi richieste, da parte di diversi Comuni d'Italia di organizzarlo presso di loro, abbiamo deciso di iniziare, questo nuovo entusiasmante viaggio, in
collaborazione con il Comune di Pagani. Un particolare ringraziamento al Sindaco che ha voluto essere nostro ospite per la prima edizione in trasferta del premio. Uno ancora
più sentito alla Dr.ssa Albina Arpaia, Dirigente Scolastica della scuola secondaria di I° Grado "A. Criscuolo", che ha sposato gli ideali e i valori che il premio rappresenta. Onorati di
aprire con Voi questa avventura, Vi aspettiamo numerosi in Campania.
Raffaella Ravano
"La Poesia siamo Noi"
2018
La Finale
"La Poesia siamo Noi"
2018
"La Poesia siamo Noi"
2018
I Finalisti
"La Poesia siamo Noi"
2018
Un particolare ringraziamento per il sostegno dimostratoci a:
"La Poesia siamo Noi"
Torino, la città premia
la "Piccola Grande Poetessa"
Serena Racca
Un ringraziamento speciale alla Città di Torino che, oltre ad averci concesso il Patrocinio, ha dimostrato grande sensibilità verso il tema del bullismo riconoscendo Serena Racca, terza classificata al Premio Internazionale "La Poesia siamo Noi", come l'autrice di versi legati al filone della "poesia civile". Alla stessa è stato consegnato, dal Presidente del Consiglio Comunale Fabio Versaci, un attestato di merito con una dedica speciale:
“Alla Piccola Grande Poetessa che ha fatto dei suoi versi un monito di speranza e solidarietà per tutti”.
Associazione Culturando esprime grande gioia per il riconoscimento concesso alla nostra "piccola Grande Poetessa" Un sentito grazie va, anche, a Carlo Borgarelli che si è fatto promotore dell'iniziativa prima e dopo la finale!!!
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
"La Poesia siamo Noi"
1° classificata
La Notte
Cammino per le strade
e mi siedo su una panchina
ad aspettare il risveglio
dell’anima della notte.
Il vento che conserva
i ricordi della città.
Laghi che si spaventano da soli
alla ricerca di un domani.
Sole che viene dominato
dalla luna,
ma tutto questo viene
interrotto dal fischio
del treno che divide
in due il sonno della notte
e a quel punto me ne vado.
Ma so che resterà sempre
l’impronta di un ragazzo
che per la prima volta
si è messo ad ascoltare
la sera.
Enrico Caiazza
Trieste
"La Poesia siamo Noi"
2° classificata
Come Ulisse
Ho scalato monti per spingere il mio sguardo
oltre l'orizzonte profondo
Ho cercato nelle notti estive
scrutando il cielo, un'altra prospettiva
Ho osservato il chiarore dell'alba
lontano dalla concitata folla che disturba
il significato e il mistero della mia esistenza
Non ho fatto altro che accertare un'assenza
qualcosa che manca, qualcosa di assordante
che piano si è insinuata diventando pulsante
Cerco una risposta
sicura che esista
in qualche luogo lontano
dove può condurmi un esperto capitano
Qualcuno mi aiuti, vi prego, a squarciare il velo
a svelarmi perché sono costretta sotto questo cielo.
Claudia Grazia Ciccarelli
II C Scuola Secondaria di I Grado "A. Criscuolo"
Pagani
"La Poesia siamo Noi"
3° classificata
Premio al Coraggio
Le parole (veramente) magiche
La mia vita è un foglio bianco
tutto da disegnare,
o forse cancellato,
da quando ho deciso di ricominciare.
Ho lasciato penne e matite
nelle mani di persone sbagliate.
Persone che mi han fatto divenire
chi in realtà non ero.
Ho imparato a non fidarmi.
Dopo quei giorni
sono cambiata.
I ricordi mi tormentano.
Le prime righe
le tracciai anni or sono,
quando ignara scoprivo il mondo
con occhi di bambina.
Ci scrissi “ingenuità”
e forse anche “ignoranza”
perché fonte d’ispirazione
furono esseri spregevoli
che mi modellavano
costringendomi a fare del male.
Più in là, con gli anni, la penna
si mosse da sola;
compose parole da dimenticare
quali “odio”, “disprezzo” e “vanità”.
La persona descritta ero io,
un burattino nelle mani
di Mangiafuoco crudeli.
Poi la mia mente decise
che il momento era ormai di ragionare
e capì che “invidia” ed “egoismo”
nel mio libro non ci dovevano stare.
Preferii imprimere a caratteri cubitali
“amore” e “felicità”
Senza sapere che “vendetta”
Nella storia di altri esisteva già.
Passai dal lato opposto.
Fui malmenata anch’io.
E la cosa peggiore fu
quando genitori preoccupati
si sono intromessi nella mia vita
e quando dovetti spiegar loro
come mai avessi un occhio nero.
Ce l’avevano a morte
Con quei bulli violenti.
Grazie a loro capii
che le parole scritte nel mio libro
le dovevo usare.
Dovevo parlare!
Raccontai a tutti la verità,
fu difficile,
ma riuscii a liberarmi
da quelle catene che mi legavano
a coloro che mi avevano fatto del male.
Ecco, ora posso dire di essere
“LIBERA”,
finalmente!
Serena
Racca
Torino
"La Poesia siamo Noi"
Premio "Simona Ravano"
La vita è favolosa
Con il vento tra i capelli,
attraverso questo campo,
sfioro questi fiori belli,
rido, corro, sogno e canto;
naufragando tra i colori,
tra profumi buoni e freschi,
qui dimentico i colori
e scopro angoli fiabeschi,
mi rifugio in questo mondo,
mi allontano da ogni cosa,
e riscopro in un secondo,
che la vita è
favolosa!!!
Serena Molino
I E Scuola Secondaria I Grado”A. Criscuolo”
Pagani
Pubblicato il 17 Mag 17 alle 20:54 · Contenuto in: News
“Il pomeriggio di sabato 13 maggio, io e la mia compagna Sara della classe 3E siamo andate ai Parchi della Colombo, precisamente nell’anfiteatro,
dove si è tenuta la premiazione del concorso internazionale la poesia siamo noi. Dopo qualche minuto ci ha raggiunto anche la nostra Prof di italiano, Micaela Petrone. E’ stata una giornata bellissima, all’inizio, appena siamo arrivati,
abbiamo dovuto aspettare un po’ perché gli organizzatori dovevano finire di sistemare, dopo qualche minuto una bambina ha iniziato a cantare sul palco una canzone molto bella, poi la
presentatrice chiamandoci per nome ci ha fatto salire tutti sul palco, poi ha chiamato delle madrine e dei padrini che recitavano la nostra poesia e noi dovevamo alzarci e andare da loro per
prendere il premio che avevamo vinto. Erano davvero una marea di poesie una più bella dell’altra, e quando sono arrivati alla mia era emozionata a tal punto che mi uscivano le lacrime di
gioia perché per una volta ero felice di far sapere a tutti cosa avevo scritto perché ero orgogliosa di me stessa e di cosa ero riuscita a fare. E’ stata la prima volta che sono salita su un
palco senza vergognarmi, non credevo ai miei occhi ed è stato semplicemente magnifico. Anche la nostra scuola ha ricevuto un premio particolare perché partecipa al concorso dal 2013.
Alla fine di tutto prima di andar via quando tutti i padrini e le madrine avevano recitato le nostre poesie, ci hanno fatto salire di nuovo sul
palco e un’altra prof ha dovuto leggere la poesia di un bambino intitolata la “La notte” perché gli dovevano dare un premio, possiamo dire speciale. Dopo, la presentatrice si è avvicinata a
noi e ci ha detto di non andarcene perché era il nostro momento e se noi volevamo, dato che un’altra ragazza doveva cantare un’altra canzone, lei ci ha detto che il palco era tutto nostro e
che se volevamo potevamo anche ballare, solo che io ovviamente non ci sono andate perché mi vergognavo troppo. Come ho detto prima e ripeto è stata davvero una bellissima esperienza e ne è
valsa la pena.
Ecco di seguito le nostre poesie:
La vita
La vita non è facile, a volte è molto dura
Presenta degli ostacoli da mettere paura
Con le sue problematiche può farti prigioniero
Ti fa sentire in trappola e vedere tutto nero
Fuggire e nascondersi non serve, e tu lo sai
Bisogna combattere e non arrendersi mai
Di Stella Di Loreto
Il tempo
Ognuno di noi non ha mai pensato,
a quanto tempo in realtà ha sprecato.
Quanto invece ha usato davvero,
potrebbe rivelarsi un grande mistero.
Lui scivola via ora dopo ora
Oggi come allora,
scorre veloce e viene vissuto
minuto dopo minuto,
fa girare le lancette come gira il mondo
secondo dopo secondo.
Cosa preziosa e importante,
per l’uomo non è mai abbondante.
Ne ha sempre una grande necessità
Ma va usato con responsabilità
Perché non importa quanto la vita te ne donerà
Devi solo capire che ciò che conta veramente
è con chi lo trascorrerai
e con quanta intensità lo vivrai
di Sara Tronci
Molte sono state le poesie che hanno partecipato al concorso, addirittura 1350, alcune sono state pubblicate nel libro “la poesia siamo noi”
edizione 2017 che si può acquistare richiedendo informazioni alla nostra professoressa.”
Finale del Premio di poesia per ragazzi delle elementari e medie Patrocinato dal Comune di Roma Capitale, Comune di Torino, Comune di Casal Monferrato, Biblioteche del Comune di Roma Con il sostegno del punto verde qualità del Comune di Roma Capitali "Parchi della Colombo" il nostro più sentito ringraziamento alla Sig.ra Eliana Frisardi responsabile di questo meraviglioso sito.Un ringraziamento, ancora, a GrafideaprintCon la partecipazione del gruppo Heaven, La caracolita, Scuola di Musica Naima.Un ringraziamento speciale ai due presentatori di questa edizione Gaia Fabriani e Valerio Onelli
"La Poesia siamo Noi"
Premio Poesia ed Arte
Mario Spinelli
Per aver dimostrato che la poesia non è solo nelle parole
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
"La Poesia siamo Noi"
Signore e Signori è con grande piacere che annunciamo
i Vincitori
della nuova edizione del Concorso Internazionale di Poesia
Associazione Culturando a Radio Radio
La Presidente parla del Premio Internazionale "La Poesia siamo Noi" e delle iniziative di Associazione Culturando
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
"La Poesia siamo Noi"
Tanta la partecipazione per questa nuova edizione del
Premio.
La giuria de "La Poesia siamo Noi" è al lavoro.
Presto sapremo i finalisti.
Complimenti a tutti Voi siete dei Grandi Poeti!!!
Ringraziamenti
Carissime Amiche e Amici, Associazione Culturando con grande piacere fa presene che l'edizione di questo anno gode del Patrocinio dei Comuni di:
Carissime Amiche e Amici, L'Associazione Culturando, nel promuovere nuovi stimoli di crescita in diversi settori della Cultura, ha da sempre organizzato, ideato e realizzato
nuove proposte per il Concorso di Poesia per i ragazzi dai 6 ai 13 anni, divenuto ora Internazionale. Mai, come dall'ultima edizione 2016, l'Associazione ha evidenziato come il valore assoluto della Poesia sia inscindibile dagli Autori. Pertanto, certi di rendere loro il dovuto riconoscimento, vogliamo rappresentarli inequivocabilmente nel titolo stesso del premio. Comunichiamo, con vero piacere, che, la prossima edizione 2017, il Concorso di Poesia dei Ragazzi, dai 6 ai 13 anni, si intitolerà:
"La Poesia siamo Noi"
Un Mare di Poesia 2016
Premiazione VIII edizione
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Lido di Ostia, 4 giugno 2016
Un Mare di Poesia abbraccia i partecipanti di questa VIII edizione, i finalisti e i loro familiari. Vincitori, tutti, per l'indelebile messaggio culturale e sociale che hanno scritto, con il
loro cuore, sulle pagine dei nostri giorni. Momenti preziosi, unici, di partecipazione e unione. Momenti di pura meraviglia che solo i bambini sanno come donare. A noi adulti rimane il
compito di seguirli, di ascoltarli percorrendo le strade tracciate dalla loro semplicità. A noi adulti ...il piacere di
farci da loro guidare in questo viaggio chiamato vita.
VINCITORI VIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA PER BAMBINI " UN MARE DI POESIA "
4) pari merito
Attianese Silvia - Torremaggiore Foggia
Bondesan Stefano - Foggia
Brisco Elena Maria - Foggia
Caforio Mirko - Bergamo
Campaniello Francesca - Ortona Chieti
Corriga Angelica - Roma
D’Apuzzo Chiara Rita - Sant’Egidio del Monte Albino Salerno
Di Nocera Flavia - Napoli
Fall Assane - Sondrio
Gutierrez Hector Martìn - Madrid Spagna
Loudiy Fatine - Sant’Egidio del Monte Albino Salerno
Managò Veronica - Roma
Marinelli Angelo - Marzabotto Bologna
Massari Laris - Bolsena Viterbo
Muha Elena - Torino
Nerantzi Marta - Atene Grecia
Russello Ilenia - Agrigento
Russo Federico - Tivoli Roma
Salvucci Maria Stella - Rieti
Sarno Carlo Pio - San Marzano sul Sarno Salerno
Sparagna Gabriele - Gaeta Latina
Subbacchi Perla - Perugia
Tedesco Mattia - Roma
Vasileiou Nicolò - Atene Grecia
Finalisti della VIII edizione di Un Mare di Poesia
21 maggio 2016 ai Parchi della Colombo con Lettere in Viaggio :)
Un Mare di Poesia 2016...verso la finale
Amore inVerso
" Quel che non si vede "
L'associazione Culturando
presenta " Quel che non si vede " la raccolta poetica di Maurizio Bernini. Nella spettacolare dimora di Palazzo Brugiotti in Via Cavour, 67 - Viterbo - il viaggio in versi di un'artista che non
risparmierà emozioni e riflessioni. Maurizio Bernini, attore e poeta, ci condurrà lungo i sentieri del cuore dipingendo con sincerità e passione tutti i colori dell'anima umana. Ospiti
d'eccezione della serata il Dr. Sandrino Aquilani, scrittore, musicista, produttore artistico e il Dr. Gianfranco Cotronei, Responsabile della casa editrice Totem. Ingresso gratuito, 11 gennaio
2016, inizio ore 16.00.
L'associazione Culturando
presenta " Quel che non si vede " la raccolta poetica di Maurizio Bernini. Nella spettacolare dimora di Palazzo Brugiotti in Via Cavour, 67 - Viterbo - il viaggio in versi di un'artista che non
risparmierà emozioni e riflessioni. Maurizio Bernini, attore e poeta, ci condurrà lungo i sentieri del cuore dipingendo con sincerità e passione tutti i colori dell'anima umana. Ospiti
d'eccezione della serata il Dr. Sandrino Aquilani, scrittore, musicista, produttore artistico e il Dr. Gianfranco Cotronei, Responsabile della casa editrice Totem. Ingresso gratuito, 11 gennaio
2016, inizio ore 16.00.
RISPONDI PER LE RIME...in premio 50 euro!
RISPONDI PER LE RIME... in palio 50 euro!!!
L'associazione Culturando promuove il concorso on line
" Rispondi per le rime " destinato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni. Alla domanda << Cosa desideri dal nuovo anno? >> i ragazzi dovranno rispondere con una poesia (
comprensiva di nome, età del partecipante e autorizzazione dei genitori alla pubblicazione sul web ) da postare o inviare tramite messaggio alla pagina facebook dell'associazione. (https://www.facebook.co...m/assculturando/?fref=ts)
Lo staff provvederà a pubblicare tutti i testi e la poesia che avrà ottenuto più like e condivisioni vincerà 50 EURO.
C'è tempo fino alle ore 24 del 6 gennaio 2016...quindi partecipate e rispondete per le rime.
La Rocca dei Poeti
Un Mare di Poesia riparte; ecco il bando della VIII edizione
finale premio nazionale " Silvano Tognetti"
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Domenica 25
ottobre, dalle ore 16, presso la Sala Polivalente del Comune di Salgareda si terrà la premiazione della I edizione del Premio letterario " Silvano Tognetti", organizzato dall’ associazione
Culturando e destinato alle opere inedite di poesia e racconti brevi. Una prima edizione ricca di contenuti grazie ai tantissimi partecipanti, scrittori e poeti che hanno voluto contribuire con
entusiasmo alla crescita di questo premio. La Giuria, presieduta dai Jalisse e formata dalle poetesse Bianca Maria Rorato e Bice Sabatini, ha lavorato puntualmente e con impegno al fine di
promuovere i vincitori delle due sezioni tra le duecentocinquanta opere giunte da tutta Italia.
Il primo
classificato della sezione " racconti brevi" riceverà un premio in denaro di 200 euro mentre il vincitore della sezione " poesia inedita" vedrà pubblicata la propria silloge. Saranno consegnati
ulteriori premi ai secondi e terzi classificati oltre alle menzioni di merito per i lavori che si saranno distinti tra tutti quelli non vincitori.
Alla
cerimonia di premiazione interverranno i Jalisse, il Sindaco di Salgareda, i rappresentanti della Pro Loco di Salgareda. L’associazione
Culturando vi aspetta numerosi per trascorrere insieme un pomeriggio di emozioni in musica e poesia.
Ingresso
libero e rinfresco finale per pubblico e partecipanti
Poesia...la voce di tutti i ragazzi!
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il grandissimo successo di partecipazione che ad ogni edizione
Un Mare di Poesia ottiene è l'ennesima dimostrazione che " poetare è un gioco da ragazzi." I giovani,
sorprendendo spesso gli stessi adulti, conservano e preservano il desiderio di esprimersi e comunicare attraverso i versi di una poesia.Con coraggio, senza nascondersi, ci parlano di loro,
aprendoci il cuore con la verità e la dolcezza dei loro pensieri.Si impegnano, si mettono...in gioco senza timore e ci regalano parole e mondi da rispettare e custodire. Alla luce di tutto questo, in attesa di organizzare la
prossima edizione di Un Mare di Poesia, l' associazione Culturando ha deciso di dare sempre di più, ininterrottamente, voce ai
giovani; l'invito allora (rivolto sempre a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni ) è quello di spedire all'indirizzo elettronico
info@associazioneculturando.org
le vostre poesie complete di dati anagrafici e contatti con l'autorizzazione dei vostri genitori e/o tutori ( tutto nel corpo della email ) a pubblicare le opere.
Ogni mese sulla pagina http://www.unmaredipoesia.org/poesie-la-voce-di-tutti-i-ra…/
del sito di Un Mare di Poesia ( www.unmaredipoesia.org )
pubblicheremo i testi e sempre a cadenza mensile, le tre poesie
più belle e significative verranno pubblicate nella home del sito e le pagine social dell'associazione aggiudicandosi un libro o un fumetto ciascuna.
Precisando che le poesie inviate per questa iniziativa non potranno
essere valutate nelle prossime edizioni del premio, specifichiamo che la partecipazione e la spedizione dei libri e dei fumetti per i vincitori di ogni mese saranno assolutamente GRATUITE e a
carico dell'associazione. Allora forza!!! Scrivete, leggete, navigate in Un Mare di Poesia!!!
L'Associazione Culturando fa presente
che, all’interno del libro,
"Un Mare di Poesia" VII Edizione, alla
poesia “Neve” è erroneamente riportato il
nome di “Martin Battista”. In realtà l'autrice di questa poesia è Martina Battista
I Edizione Concorso Letterario
"Silvano Tognetti"
VII Edizione Premio Nazionale
"Un Mare di Poesia"
"Lettere in Viaggio"
Foto Gallery
Festa della Cultura
del X Municipio Roma Capitale
Foto Gallery
VI Edizione Premio Nazionale
"Un Mare Di Poesia"
Foto Gallery
Signore e Signori .......
......i Finalisti
SOS CULTURA
Un SOS Cultura ci arriva da FABULA, un' associazione di promozione sociale, culturale e sportiva di Castilenti -
Teramo L’associazione è formata da mamme che intendono allestire una biblioteca per ragazzi (3-16 anni), per promuovere la lettura attraverso iniziative mirate ( laboratori di lettura e
scrittura creativa), per avvicinare i bambini e i ragazzi al libro. “La biblioteca si presenterà come un luogo di studio, uno spazio aperto e creativo, per educare e rieducare bambini e ragazzi al piacere e alla riscoperta della lettura” scrivono le mamme. “Nella nostra vallata non
c'è una biblioteca, un cineforum per adolescenti, non c'è un luogo dove sviluppare interessi creativi come il fumetto, la pittura, la ceramica, o ancora un archeoclub, insomma il nostro
obiettivo (grazie al locale ampio e con diverse stanze, che il Comune ci ha messo a disposizione) è quello di proporre ai ragazzi e bambini un luogo dove comunicare e condividere delle
relazioni/emozioni”.
La richiesta di FABULA è di ricevere in dono libri nuovi o usati, così da promuovere la lettura gratuita e la
condivisione del libro. Un' iniziativa lodevole e molto importante quindi.Chiunque voglia offrire il suo contributo può contattarci e segnaleremo volentieri questa disponibilità
all’associazione di Castilenti.
Ascolto Donna
SERVIZIO DI ASCOLTO, CONSULENZA LEGALE E PSICOLOGICA SUL DISAGIO FEMMINILE E
MASCHILE
ASCOLTO DONNAdell’Associazione Genere Femminile offre
ascolto e dialogo. È un luogo dove confrontarsi, a disposizione di chi sente di avere perso i propri punti di riferimento; di chi vorrebbe conoscere meglio se stesso e le proprie risorse; di chi
vive una situazione di disagio; di chi ha subito una discriminazione sul lavoro o per motivi etnici; di chi vive momenti di difficoltà nella sfera personale o di relazione; di chi desidera uscire
da uno stato di solitudine; di chi subisce violenza.
Responsabile del Progetto: dott. Cotrina Madaghiele Responsabile "ascolto e accoglienza": dott. Alice De Almeida
Responsabile "consulenza psicologica": dott. Chiara Pedullà
Responsabile "consulenza legale": avv. Francesca Anselmi
SI RICEVE PER APPUNTAMENTOtelefonando al Numero Verde:800 66 08 04attivo dal lunedì al venerdì, ore 9-18.
"Ascolto Donna" ha
sede a Roma, in via A. Crivellucci n. 3, negli spazi gentilmente concessi dalla Parrocchia San Giuda Taddeo (Metro A Colli Albani, autobus 87, 85, 671)
tutti i giovedì dalle 16 alle 20.
CHIARA E FRANCESCO
CASA FAMIGLIA CHIARA E
FRANCESCO
La Casa famiglia "Chiara e Francesco" di Torvaianica(www.chiaraefrancesco.it)è nata per dare una risposta al disagio di alcuni bambini abusati e affermare il
loro diritto di crescere in un ambiente sereno. Il responsabile si chiama
Fabrizio ed è coadiuvato nella conduzione della casa da un gruppo molto ben affiatato. Alcune persone lavorano a tempo pieno e percepiscono uno stipendio, mentre altre prestano
attività di volontariato. Non gode di sovvenzioni o di convenzioni, conta essenzialmente sulla beneficenza. Ospita bambini che sono stati affidati dal Tribunale dei minori, tutti
con storie molto tristi alle spalle, per la maggior parte di abusi.
Ora la Casa famiglia ha necessità di ampliarsi per accogliere un numero maggiore di bambini: purtroppo le richieste sono molte di più di quanto si possa immaginare.
Il Comune di Pomezia ha messo a disposizione una villa al Villaggio Tognazzi, parte del patrimonio sequestrato alla malavita: uno spazio che è passato dal male al bene!
La villa ha bisogno di grossi lavori di ristrutturazione: la costruzione è divenuta fatiscente e comunque non sarebbe, così com'è, adatta alle esigenze dei bambini. Devono essere
realizzati numerosi lavori in muratura sulla casa e sul parco che la circonda, dotato di una piscina, anch'essa da sistemare in modo da renderla fruibile ai bambini. Devono essere
costruiti in luogo delle scale gli scivoli per i portatori di handicap, stanze e bagni della cubatura prevista dalla legge e devono essere messi a norma i vari impianti
(elettrico, idraulico, ecc.- due caldaie per il riscaldamento sono già state donate). Inoltre gli ambienti dovranno essere dotati di attrezzature, mobili e tutto quanto necessario
per renderla abitabile.
Questa residenza affiancherebbe la prima, non la sostituirebbe, per cui la casa famiglia prenderà altri bambini di una diversa fascia di età per poter dare anche ad altri
bambini la possibilità di avere una casa, di avere finalmente una vita.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.